Annelisa |
Alleva |
Vive a Roma. Ha pubblicato le raccolte: Mesi, Chi varca questa porta e altre poesie, Lettera in forma di sonetto, Astri e sassi, Aria di cerimonia, L’oro ereditato, Istinto e spettri, La casa rotta e, in italiano e in russo A memoria/Naizust’. Ha pubblicato la raccolta di saggi e ricordi: Lo spettacolo della memoria. Ha tradotto classici dal russo e curato un’antologia di poesia russa contemporanea. Ha vinto il Premio Lerici Pea, il Premio Russia Italia, il Premio Sandro Penna, il Premio Bella Achmadulina.
|
Maria Grazia |
Calandrone |
Poetessa, drammaturga, artista visiva, performer, autrice e conduttrice per Radio 3, scrive per “la 27ora” e “Poesia”. Tiene laboratori in scuole, carceri e DSM. Ultimi libri: La vita chiara (Transeuropa, 2011), Serie fossile (Crocetti, 2015 – premi Marazza e Tassoni, rosa Viareggio) e Per voce sola (ChiPiùNeArt, 2016), raccolta di monologhi teatrali, disegni e fotografie. È in Nuovi poeti italiani 6 (Einaudi, 2012). Sue sillogi compaiono in antologie e riviste di numerosi paesi. (www.mariagraziacalandrone.it)
|
Marco |
Caporali |
E’ nato a Roma. Ha pubblicato i libri di poesie: Il mondo all'aperto (Empirìa 1991, con prefazione di Elio Pagliarani, premio Mondello Opera prima), Motivi danesi (Il Bulino 1996, con due maniere nere di Giulia Napoleone), Il silenzio venatorio (Empirìa 2001), Casa Bagger (Il Labirinto 2003, con quattro incisioni di Svend Bagger), Alla fine del solco (Empirìa 2007), Tra massi erratici (Empirìa 2013, con un disegno di Gianni Dessì, premio Marazza). Ha vinto il premio nazionale Haiku 2009.
|
Fabiana |
Carpiceci |
Vive a Roma. Lavora come psicologa nel Servizio Sanitario Nazionale ed è specializzata in ipnosi. Ha pubblicato Il tempo mi chiede (Aperion, 2010). Ha partecipato al coro Poetico di Genova Voci per Guido Gozzano e al reading poetico del 13 marzo 2016 organizzato da Euterpe.
|
Melchiorre |
Carrara |
Nasce a Roma. Studi di tipo classico lo avvicinano alla Letteratura. Coltiva interesse verso la Fotografia, il Teatro e la Poesia Organizza e partecipa a svariate letture pubbliche di versi. Pubblica nel 2010 la sua prima raccolta: Ad altezza d’uomo (Zona, 2010)
|
Fiammetta |
Cirilli |
Vive e lavora a Roma. Ha pubblicato la raccolta di racconti Il sapore delle formiche (Oèdipus, 2014) e la sequenza di prose L’incanto della specie. Tre contributi sul grottesco contemporaneo (La camera verde, 2012). Nel 2013 e nel 2016 ha preso parte al progetto Ex.it – Materiali fuori contesto (Albinea, Reggio Emilia).
|
Tiziana |
Colusso |
Ha pubblicato narrativa, poesia, testi teatrali, fiabe, saggistica, traduzioni letterarie. La pubblicazione più recente è il volume Torri d’avorio & autori in tour. Writers Houses e Residenze di Scrittura in Europa al tempo della sharing economy (Robin, 2015). (www.tizianacolusso.it) Ha fondato nel 2009 la webzine multilingue Forma Fluens (www.formafluens.net). E’ stata dal 2005 al 2011 eletta nel Board dello European Writers Council. Pratica dal 2006 il Tai Chi con vari maestri e scuole, tra i quali il maestro e monaco zen Dario Doshin Girolami e il maestro e artista Massimo Mori; dal 2012 presso la Hung Sing Kung Fu Schools of Italy.
|
Marilina |
Giaquinta |
Sono nata e ancora non sono morta. A dire il vero non ne capisco i motivi e forse nemmeno chi decide per me. Nel frattempo, per ingannare il tempo che mi rimane, scrivo. E non solo informative di reato.
|
Marco |
Giovenale |
Vive e lavora a Roma. È tra i fondatori di gammm.org (2006). Tra i libri di poesia: Maniera nera (Aragno, 2016). In prosa: Quasi tutti (Polìmata, 2010) e Il paziente crede di essere (Gorilla Sapiens, 2016). Con i redattori di gammm è nel libro collettivo Prosa in prosa (Le Lettere, 2009). |
Ksenja |
Laginja |
Alterna alla sua attività letteraria una ricerca sull’illustrazione e le sue sperimentazioni. Nel 2005 ha esordito con la sua prima silloge poetica, Smokers die younger, per Annexia edizioni. Finalista al Premio “Ossi di Seppia” (XX edizione), è redattrice di NiedernGasse, Bibbia d’Asfalto e collabora con Words Social Forum. I suoi testi sono presenti su antologie poetiche, blog e riviste letterarie, a cui affianca un'intensa attività di reading. Nel 2015 ha pubblicato la silloge Praticare la notte per Ladolfi Editore.
|
Rosaria |
Lo Russo |
Poeta, performer, attrice, traduttrice, saggista, è nata a Firenze, dove abita, nel 1964. Ha pubblicato L’estro, Firenze, Cesati, 1987, Vrusciamundo, Porretta Terme, Il battello ebbro, 1994, Sanfredianina, in Poesia contemporanea. Quinto quaderno italiano (Milano, Crocetti, 1996), Comedia, Milano, Bompiani, 1998, Penelope, Napoli, d’if, 2003, Lo dittatore amore. Melologhi, Milano, 2004, Io e Anne. Confessional poems, Napoli, d’if, 2010, Crolli, Firenze, Le Lettere, 2012, Poema (1990/2000), Arezzo, Zona, 2013 e Nel nosocomio, Milano, Effigie, 2016. Ha tradotto la poetessa statunitense Anne Sexton e la poetessa argentina Alfonsina Storni. Insegna lettura di poesia ad alta voce. Da tre anni dirige il festival di poesia performativa PPPP_LaPasseraPoesiaPerformanceinPiazza, all’interno dello storico festival di musica Settembre in Piazza della Passera a Firenze.
|
Roberto |
Milana |
Ha, a suo dire, la caratteristica di essere molto sconosciuto. Lodevolmente pedullaiano, dopo una laurea pizzutiana nel ’76 ed un quadriennale esercizio di critica letteraria sull’Avanti prelavitola con abboccamenti col maestro calabro nello stentato vicolo di via della Guardiola, ha pubblicato una manciata di poesie su Carte segrete ed ha lavorato con Valentino Orfeo in una cantina dell’avanguardia teatrale romana sotto il monte dei cocci, approdando ai laboratori di poesia di Elio Pagliarani che “aveva l’intenzione di salvarci con la poesia dalle allucinate derive brigatiste”. Pane per i suoi denti ideologici che lo “avevano portato un mese a Regina Coeli”. Insegnante per lunghi anni nei licei scrive ora per le riviste Alfabeta2, l’Illuminista, l’Immaginazione, Le Reti di dedalus, Milleitalie.
|
Alberto |
Nocerino |
Autore del varietà Lingue in movimento, ha scritto quattro adattamenti teatrali per ragazzi. Dal 1995 collabora col Festival Internazionale di Poesia di Genova, e dal 2009 coorganizza il Bloomsday. Ha pubblicato Percorsi poetici di Genova e provincia, (1996); Laboratori di scrittura (con R. Pellerey, 2011); Dino Campana, per Genova (2013); Genova canta il tuo canto. Percorso Poetico di e con autori vivi e vegeti (2015). Ha curato i testi per due ‘maratone poetiche’ del Coro dei Poeti ‘Genova Voci’ (Guido Gozzano e Elio Pagliarani)
|
Cetta |
Petrollo |
Poeta, è stata la moglie di Elio Pagliarani e ama le biblioteche.
|
Maria Pia |
Quintavalla |
Nata a Parma, vive a Milano.Suoi libri: Cantare semplice, Tam Tam‘84, Lettere giovani Campanotto '90, Il Cantare, Campanotto‘91, Le Moradas, Empiria‘96, Estranea (canzone) Manni 2000, introduzione di A.Zanzotto, Corpus solum, Archivi‘900, 2002, Album feriale Archinto 2005, Selected Poems, Gradiva 2008, N.Y., China, Effige 2010, I Compianti, Effigie 2013/'015. Cura dal 1985 la rassegna e relative antologie, Donne in poesia, e le nuove rubriche: Scrivere al buio, (Casa della poesia), Le Silenziose Book City, Muse, Autori Resurrezioni (Expoincittà) Il convegno nazionale Bambini in rima/La poesia nella scuola dell'obbligo, Atti Alfabeta 1988. Premi: Tropea, Cittadella, Alghero Donna, Nosside, Borgomanero, Montano, Città S.Vito, Contini, Metauro, Alda Merini, Pontedilegno, Città di Como. Cinquina al Viareggio. Tradotta in varie lingue ed antologie. Collabora con Labs di scrittura a Lettere, Università agli studi di Milano e di Parma.
|
Silvio |
Raffo |
Poeta, traduttore di Emily Dickinson e di altre otto poetesse angloamericane, narratore e saggista, romano di nascita e varesino di adozione, insegna nei licei e in università. Collabora alla rivista "poesia" e a rai 5: dirige a Varese il centro di cultura creativa "la piccola fenice" e ha fondato il premio Guido Morselli per romanzi inediti. Suoi ultimi libri Mio padre Rene', Le insidie celesti e La vita irreale.
|
Cony |
Ray |
E' tra i poeti underground protagonisti del documentario POETI (Italia 2009) del regista Toni D’Angelo, presentato per la sezione “Controcampo Italiano” alla 66° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica – Biennale di Venezia. Nel 2008 ha pubblicato INTERNO 4 (un film da leggere e vedere tra i versi), la sua opera prima, di cui è editore indipendente e ha curato la grafica.
|
Lidia |
Riviello |
Nasce a Roma. Autrice e conduttrice di programmi radio e tv, collabora con quotidiani, riviste e blog e organizza eventi d’arte e poesia, in Italia e all’estero. Nel 1998 pubblica il suo primo libro, Aule di passaggio, a cui seguono L’infinito del verbo andare (2002, prefazione di Edith Bruck), Rum e acqua frizzante (2003, nota di Carla Vasio), Neon 80 (ZONA, 2008, nota di Edoardo Sanguineti - Premio A. Delfini 2007) Ritorno al video (2009), Sonnologie (ZONA, 2016). Suoi testi sono tradotti in inglese, francese, tedesco, arabo e svedese. È presente nell'antologia Poeti degli anni zero (a cura di Vincenzo Ostuni, 2011). Collabora con La Compagnia della Fortezza, fondata e diretta dal regista e drammaturgo Armando Punzo e attiva da trent'anni nel campo della sperimentazione e della ricerca teatrale.
|
Paola |
Sansone |
Nasce a Genova dove vive e lavora. Pubblica per la prima volta le sue poesie nel 1986, nell'antologia Giovani Blues Under 25, curata da P.V. Tondelli (Ed. Lavoro editoriale). Nel 1991 la rivista letteraria Wimbledon distribuisce come allegato un estratto della silloge Comicamente parlando, pubblicata in versione completa dall’Ed. CLAB nel 1992 (prefazione Elio Pagliarani). Nel 2011 pubblica Raccolta differenziata (Ed. Ibiskos ) e nel 2016 Rimescolando, (Ed. Clichy ), raccolta completa di tutte le sue rime, edite e inedite.
|
Ferdinando |
Tricarico |
E’ nato a Napoli dove vive e lavora. Poeta e performer. In versi ha pubblicato il grammelot Clic 35 (Napoli, 2002) ed i poemetti Courage (di Salvo editore, 2005), precariat 24 acca (Oèdipus, 2010) e La famigliastra (Manni, 2013). Ha curato diverse rassegne letterarie di carattere nazionale ed internazionale, laboratori di poesia nelle scuole e nelle carceri, e le antologie Attraversamenti. Percorsi di fotoscritture. (di Salvo editore, 2002) e Alter ego. Poeti al Mann (Arte’m 2012). Presiede l’associazione Neapolesia ed è nel comitato scientifico della rivista di poesia, prosa e critica, Trivio.
|
Sara |
Ventroni |
E’ nata a Roma. Ha pubblicato l’opera teatrale Salomè (No Reply, 2005); Nel Gasometro (Le Lettere 2006, finalista premio Delfini; premio Napoli 2007; presso Korrespondenzen, a Vienna, è appena uscita la traduzione tedesca del volume Im Gasometer); La sommersione (Aragno, 2016). Suoi racconti sono presenti in varie antologie (“Sono come tu mi vuoi”, Laterza 2009; “A occhi aperti”, Mondadori 2008; “Scrittori in curva” Marotta&Cafiero 2009). Le sue poesie sono tradotte in inglese, tedesco, sloveno, spagnolo, croato e albanese. Ha scritto sceneggiati e programmi per RAI Radio 2 e RAI Radio 3. È tra le fondatrici del movimento di donne Se non ora quando? È stata editorialista dell’Unità. Collabora con la Fondazione Istituto Gramsci e con l’Archivio storico delle donne. |
Lello |
Voce |
E’ uno dei pionieri europei dello spoken word e della ‘spoken music’ ed ha introdotto in Italia il Poetry slam. Ha pubblicato svariati libri e Cd di poesia, con artisti come P. Fresu, F. Nemola, A. Salis, M.P. De Vito, M.Gross, S. Merlino, tra cui Farfalle da combattimento (Bompiani, 1999), Fast Blood (2003 – Premio Delfini di poesia, con le illustrazioni di Sandro Chia), L’esercizio della lingua (Le Lettere, 2010) Piccola cucina cannibale (Squi[libri], con F. Nemola e C. Calia), prima esperienza italiana di poetry comics, per la quale è stato insignito del Premio Napoli 2012. Il suo ultimo libro-CD, sempre con Frank Nemola e con la partecipazione di Paolo Fresu, è Il fiore inverso (Squilibri editore, 2016). E’ stato autore, con Nanni Balestrini e Paolo Fabbri, del programma televisivo L’ombelico del mondo (Rai EDU). Ha tenuto sue rubriche (TAZ, Net&Blog) sulla pagina cultura dell’Unità. Ha un blog su Ilfattoquotidiano.it e uno su Satisfiction.me. Ha diretto svariati festival internazionali di poesia tra cui romapoesia e Absolute Poetry e ha partecipato a reading e tenuto concerti di poesia in molte parti d’Europa e del mondo. |