L'Associazione Elio Pagliarani ha avviato una serie di iniziative e progetti per l'anno 2017:
-
avvio del riordinamento, inventariazione e catalogazione delle carte dell'Archivio Elio Pagliarani (progetto in corso finanziato dalla Direzione generale Archivi del Mibact)
-
avvio della catalogazione nel Servizio bibliotecario nazionale (SBN - Polo IEI) del materiale bibliografico della Biblioteca Elio Pagliarani (progetto in corso finanziato dalla Direzione generale Biblioteche e Istituti culturali del Mibact)
-
Narrazioni di poesia - Poeti e letture poetiche nelle scuole (progetto in corso nell'ambito del progetto Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole, iniziativa promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca attraverso la Direzione Generale per lo Studente e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, finanziato dal Centro per il libro e la lettura, che ogni anno, a fine ottobre, coinvolge le scuole italiane di ogni ordine e grado, sia sul territorio nazionale che all’estero
L'attività sarà svolta nei Licei di Roma Giulio Cesare, Virgilio, Socrate e Vivona
Nella società dell’immagine e dello spettacolo lo spazio dedicato dai giovani alla lettura – lettura intesa come piacere dell’apprendimento e non come obbligo scolastico – sembra diventato sempre più esiguo. Basta prendere un autobus o la metro per accorgersi che quasi nessun ragazzo utilizza il tempo di percorrenza per leggere un libro (o un quotidiano o un settimanale) ma tutti compulsano il proprio telefonino.
Si legge al telefonino? Sicuramente sì, ma la lettura ha un ritmo diverso, dettato dalle schermate, ed ha un tempo breve, non la distesa disponibilità temporale che offre lo sfogliare un libro a stampa o un giornale.
Occorre dunque una mediazione che possa essere in grado di educare i ragazzi ad un più esteso piacere della lettura e l’elemento trainante non può che essere la concreta, vitalizzante, presenza del poeta e della sua voce.
Dalla presenza alla lettura, dalla lettura al libro, dal libro alla biografia dalla biografia al colloquio con chi – il critico – può offrire gli strumenti a sostegno di quanto si è già presentato da sé con la voce.
Alle letture da parte dei poeti si affiancherà, in altre giornate, una lettura di un testo poetico.
Si è scelta, in questo caso, la lettura scenica che Carla Chiarelli ha realizzato dal poema di Elio Pagliarani, La Ragazza Carla di cui è stata pubblicata recentemente una nuova edizione per i tipi del Saggiatore ed è stato prodotto, da Cineteca italiana, un home video col film La Ragazza Carla del regista Alberto Saibene.
I moduli delle narrazioni di poesia saranno brevi, non supereranno i dieci minuti l’uno, in modo da chiudere la narrazione di poesia entro l’ora di lezione. L’ora seguente sarà dedicata al colloquio dei ragazzi con i poeti e con i critici presenti che avranno parlato dell’autore nell’ultimo modulo. Si farà riferimento al materiale audio-video e bibliografico presente in rete ed alla bibliografia presente nelle biblioteche più vicine alla scuola interessata.
letture poetiche nelle scuole
23-27 ottobre 2017
L’Associazione letteraria Premio Nazionale Elio Pagliarani Centro studi e biblioteca
sulla poesia contemporanea e la Biblioteca Elio Pagliarani
nell’ambito del progetto
Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole
invitano ad incontrare la poesia nei Licei romani Giulio Cesare, Socrate e Vivona
23 Ottobre
ore 11,15 – 13,15
Liceo Giulio Cesare
Elio Pecora legge da Favole dal giardino e da Tutto da ridere? e IL mio cuore si gonfia per te, Terra
di Camillo Sbarbaro, da Pianissimo
Commento ai testi di Roberto Milana
Fotografie di Ruggero Passeri
25 Ottobre
ore 11,15 – 13,15
Liceo Socrate
Lidia Riviello legge da Sonnologie e da Documento di Amelia Rosselli
Commento al testo di Francesco Muzzioli
27 Ottobre
ore 11,15 – 13,15
Liceo Vivona
Carla Chiarelli legge dalla Ragazza Carla e da altre poesie di Elio Pagliarani. Proiezione del film
La Ragazza Carla di Alberto Saibene
Qual è il processo di trasformazione dal testo alla lettura scenica? ("Sono venti anni che interpreto La
Ragazza Carla". Conversazione con Carla Chiarelli)
7 Novembre
ore 11,15 – 13,15
Rosaria Lo Russo legge da Crolli e Adesso la Camilla gioca in borsa dalla Ballata di Rudi di Elio
Pagliarani. Commento ai testi di Marianna Marrucci
Fotografie di Dino Ignani